Il mio impegno nella medicina e nella chirurgia nasce dalla volontà di combinare scienza e umanità, ponendo al centro il benessere dei pazienti. Ho maturato una lunga esperienza nella chirurgia maxillo-facciale come dirigente medico ospedaliero e contribuisco anche alla ricerca scientifica con pubblicazioni internazionali e sono anche coautore del libro “Grande Rialzo di Seno Mascellare e Chirurgia Endoscopica Funzionale Rinosinusale: (FESS e Maxillary Sinus Lift).
Sono specializzato nel trattamento delle atrofie maxillo-mandibolari, nella chirurgia preprotesica implantologica e nel trattamento delle patologie rinosinusali di confine. Sono attivo anche nel campo della chirurgia ortognatica e degli interventi estetici e funzionali, con un focus particolare sul naso e sull’armonia generale del viso.
Sono specializzato nel trattamento degli interventi estetici e funzionali del viso con un focus particolare sul naso, anche dal punto di vista funzionale correlato alle patologie rinosinusoidali. Sono attivo nel campo delle chirurgia delle atrofie maxillo-mandibolari, nella chirurgia orale, nella chirurgia preprotesica implantologica e nella chirurgia ortognatica. Dal 2008 sono stato docente presso la Scuola Medica Ospedaliera, dove ho formato nuovi professionisti nell’area oro-maxillo-facciale, e partecipo regolarmente come relatore e trainer a corsi e conferenze di rilievo nazionale e internazionale. Queste esperienze mi permettono di condividere le mie conoscenze e restare sempre aggiornato sulle tecniche più avanzate.
Ogni paziente rappresenta per me una priorità, e il mio obiettivo è offrire percorsi di cura che uniscano precisione, innovazione e attenzione ai dettagli, per garantire risultati eccellenti e personalizzati.
L’esperienza accumulata nel tempo ha portato a una specializzazione nel trattamento di numerose patologie, tra cui:
Intervento chirurgico volto a modificare forma e dimensioni del naso, correggendo deformità congenite o acquisite per migliorare l'armonia del viso e la parte funzionale.
Correzione di imperfezioni e inestetismi del viso, tra cui blefaroplastica, mentoplastica e protesi zigomatiche, otoplastica, lifting del volto, lifting temporale e del sopracciglio e lipofilling.
Trattamento di patologie che causano difficoltà respiratorie, come deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, poliposi naso-sinusali, perforazioni del setto nasale e sinusite dei seni paranasali.
Interventi per la risoluzione di patologie o riabilitazioni del cavo orale, come chirurgia implantologica, estrazione dei terzi molari, chirurgia pre-protesica, trattamento di cisti dei mascellari, gestione di canini inclusi e lesioni delle mucose orali.
Trattamento delle malformazioni scheletriche maxillo-mandibolari, sia in eccesso che in difetto, che possono causare asimmetrie del volto, malocclusioni dentali, problemi respiratori e fonatori, oltre a disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare.
Per assicurare un alto standard di cura, è essenziale il supporto multidisciplinare, possibile anche grazie alla collaborazione con alcune delle eccellenze sanitarie, come:
La chirurgia è un campo in costante evoluzione, in cui l’integrazione di tecnologie all’avanguardia riveste un ruolo fondamentale nel migliorare i risultati per i pazienti. Di seguito, un elenco delle metodologie impiegate:
Un approccio mininvasivo per il trattamento delle patologie nasali e dei seni paranasali, che riduce il trauma chirurgico e favorisce un recupero più rapido.
Una tecnologia ultrasonica innovativa che consente tagli precisi sui tessuti ossei, minimizzando i danni ai tessuti molli circostanti e migliorando la sicurezza dell’intervento.
Pianificazione digitale e customizzata di ogni intervento per correggere malformazioni scheletriche del volto.
Approcci personalizzati, sia per rinoplastica che per la blefaroplastica che per il lifting, per garantire risultati naturali, armoniosi e duraturi, ottimizzando la funzionalità.