Il mio percorso inizia con la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Libera Università Campus Bio-Medico di Roma, nella quale ho concluso gli studi laureandomi con lode. Successivamente, ho conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Sapienza di Roma, dove ho potuto arricchire la mia formazione con il Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia.
Per perfezionare le mie competenze, ho svolto un programma di fellowship e completato corsi avanzati in prestigiosi istituti internazionali, tra cui la Yonsei University in Corea del Sud, il Taichung Veterans Hospital di Taiwan e l’Université Catholique de Louvain in Belgio e il Rajavithi Hospital di Bangkok.
Ho inoltre messo la mia competenza al servizio di missioni umanitarie in alcune regioni rurali della Thailandia, dove mi sono occupato di chirurgia otorinolaringoiatrica. All’attività clinica ho associato l’insegnamento, in Università italiane e all’estero, come visiting professor presso la Stanford University.
Questi percorsi mi hanno permesso di acquisire esperienza in chirurgia robotica transorale, chirurgia oncologica e tecniche ricostruttive avanzate.
La mia esperienza clinica e chirurgica è maturata lavorando presso i più rinomati ospedali in Italia e all’estero, tra cui l’Istituto Clinico Humanitas di Milano e l’Ospedale Israelitico di Roma. Attualmente, opero come specialista in Otorinolaringoiatria, dedicandomi alla diagnosi e al trattamento di patologie testa-collo, con un focus particolare sui tumori e sulle tecniche di ricostruzione chirurgica.
Parallelamente all’attività clinica, ho sempre coltivato una profonda dedizione per la ricerca scientifica e l’insegnamento, pubblicando numerosi studi su riviste scientifiche internazionali e partecipando come relatore a congressi nazionali e internazionali.
Inoltre, è mio grande onore poter partecipare alla formazione delle nuove generazioni di medici come professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
L’esperienza accumulata nel tempo ha portato a una specializzazione nel trattamento di numerose patologie, tra cui:
È il rumore che si verifica quando c’è un restringimento delle vie aeree superiori, che può essere il risultato di fattori come obesità, deviazione del setto nasale o ipertrofia dei turbinati.
Un’alterazione della funzione tiroidea che può essere causata da disfunzioni autoimmuni, carenza o eccesso di iodio, infiammazioni o infezioni, radiazioni e familiarità genetica.
Sono spesso la conseguenza di un'ostruzione delle vie aeree superiori, dovuta a fattori come obesità, prolasso dell’epiglottide e rilassamento muscolare durante il sonno.
Può derivare da riniti croniche o allergiche, esposizione a irritanti ambientali, infezioni ricorrenti o alterazioni strutturali che provocano infiammazione e congestione.
Possono essere causate da infezioni batteriche o virali, deviazioni del setto nasale, poliposi, allergie respiratorie e alterazioni anatomiche che impediscono il drenaggio delle cavità sinusali.
Per assicurare un alto standard di cura, è essenziale il supporto multidisciplinare, possibile anche grazie alla collaborazione con alcune delle eccellenze sanitarie, come:
La chirurgia è un campo in costante evoluzione, in cui l’integrazione di tecnologie all’avanguardia riveste un ruolo fondamentale nel migliorare i risultati per i pazienti. Di seguito, un elenco delle metodologie impiegate:
Interventi avanzati per trattare patologie che compromettono la respirazione e la fonazione, con tecniche di chirurgia endoscopica e laser CO2.
La chirurgia robotica transorale (TORS, Transoral Robotic Surgery) è una procedura mininvasiva che tratta le patologie del distretto testa-collo attraverso l'accesso orale.
Interventi mirati per la rimozione di tumori maligni in aree come laringe, faringe e cavità orale. L'approccio integra tecniche tradizionali e innovative per garantire la massima efficacia.
Rimozione dei linfonodi regionali in caso di neoplasie. Permette la preservazione delle strutture critiche come i nervi laringei ricorrenti e le ghiandole paratiroidi.